Sacmi – It’s time for a H.E.R.O.

Dal granulo al pallet, per un’offerta tecnologica ed impiantistica a 360°, personalizzata e all’avanguardia dal punto di vista dell’ottimizzazione di processo. È la proposta Sacmi per il mondo del beverage&food, illustrata in occasione della prima edizione del “Food & Beverage Plastic Day”. Ben 218 ospiti internazionali, provenienti da 42 Paesi, si sono dati appuntamento nella sede di Sacmi Imola il 15 settembre scorso, per toccare con mano le tendenze e le ultime novità per il beverage&food, una filiera estremamente dinamica e competitiva ed alla continua ricerca di soluzioni capaci di coniugare produttività ed efficienza a flessibilità e versatilità delle macchine.

È nel laboratorio R&S Beverage di Sacmi – che gli ospiti hanno avuto l’opportunità di conoscere da vicino durante una visita guidata – che nascono e vengono testate le innovazioni Sacmi, prima di essere industrializzate e proposte al mercato. Una struttura certificata dai top player globali del settore, capace di accompagnare il cliente sin dalla fase progettuale coniugando la garanzia sul risultato finale all’elevata capacità di personalizzazione delle soluzioni, in linea con le più moderne e diversificate esigenze della committenza e del mercato.

Grazie a decenni di esperienza e know how, infatti, Sacmi dispone di competenze sia tecnologiche sia impiantistiche su tutti i processi della filiera food&beverage, risultando l’unico player al mondo capace di offrire una proposta impiantistica completa sul processo e sul prodotto, dal tappo alla preforma, dalla fase di soffiaggio a quella di riempimento. Un esempio ne è il nuovo progetto di packaging completo tappo-bottiglia da 200 ml, dal peso totale di 5,6 grammi, un record assoluto nel settore, interamente realizzato da Sacmi e presentato in anteprima nel corso dell’evento.

Ulteriore valore aggiunto sono gli accorgimenti per l’ottimizzazione di processo – progetto H.E.R.O, High Efficency Resource Optimizer – che consentono risparmi sui costi delle materie prime, sull’energia, sulla logistica di magazzino. È quanto i partecipanti alla prima edizione del Food & Beverage Plastic Day hanno potuto verificare durante la mattinata di lavori in sala, anche grazie ad una animazione interattiva 3D di una linea integrata H.E.R.O. beverage, dove si sono esaminate le diverse tecnologie esplorando direttamente dal punto di vista dell’operatore le singole macchine.

Sacmi ha presentato in particolare, agli oltre 200 ospiti internazionali, provenienti da quattro continenti, gli ultimi sviluppi della gamma IPS (injection preform moulding) che, con la nuova IPS400 per stampi fino a 128 cavità, coniuga i tempi ciclo tra i più bassi del settore con innovazioni importanti quali il sistema di scarico automatizzato della preforma direttamente da mano di presa ad octabin, la differente circuitazione all’interno dell’unità di plastificazione e la particolare configurazione della stazione di raffreddamento delle preforme, dove l’energia cinetica della mano di presa viene recuperata e riconvertita in energia elettrica.

Alle soluzioni a compressione per la produzione di capsule ed agli innovativi sistemi integrati per il soffiaggio-riempimento, Sacmi accompagna poi una proposta completa dal punto di vista dell’integrazione di processo: Sacmi CPB LINK è il nuovo buffer dinamico ad elevata automazione che consente l’integrazione della produzione delle capsule e delle preforme con la linea di imbottigliamento, nell’ottica del risparmio energetico e logistico (HERO), incrementando al tempo stesso la sicurezza igienica del processo.

Tra i focus della giornata di lavori – che dopo la mattinata in sala è proseguita con una visita allo stabilimento per osservare direttamente le macchine in produzione – gli sviluppi del sistema Colora Cap per la stampa digitale in alta definizione di tappi e chiusure, ora utilizzabile, dopo anni di sviluppi e ricerche, anche su tappi colorati: l’elevatissima velocità produttiva – fino a 600 tappi al minuto – e la possibilità di cambiare in tempo reale la decorazione rendono la soluzione un potentissimo strumento di marketing per creare valore aggiunto (in occasione di campagne promozionali, eventi, lanci di prodotto, ecc) altrimenti impensabile con l’ausilio delle sole tecnologie tradizionali.
Ed ancora, la tecnologia CBF (Compression Blow Forming) studiata nell’ottica del green packaging, ovvero riduzione dei pesi – a parità di performance – dei contenitori fino a 500ml per il settore dairy.

A completare il quadro, le soluzioni per l’ispezione sviluppate per i diversi business, macchine e soluzioni impiantistiche del Gruppo, importantissime in ottica di supervisione ed efficienza. In chiusura, aperitivo e cena di gala offerti a tutti i partecipanti, a coronamento di una giornata straordinaria dal punto di vista della quantità e della qualità della partecipazione da parte dei più importanti player internazionali del settore.

Ruota il tuo device.