Sacmi presenta a Nizza l’innovativo sistema COOL+

Sacmi presenta a Nizza l’innovativo sistema COOL+

Compie dieci anni il più importante appuntamento convegnistico mondiale dedicato al settore Plastics Caps&Closures. La prossima edizione, che si terrà a Nizza il 4 e 5 novembre prossimi all’Hotel Le Negresco, vede ancora una volta la partecipazione di Sacmi tra i protagonisti, con una relazione sulle innovazioni sviluppate dal Gruppo sul fronte della tecnologia della compressione.

Proprio le ultime evoluzioni di questa tecnologia, che ha fatto di Sacmi un leader globale nell’innovazione di prodotto e di processo per la produzione di chiusure, saranno illustrate a Nizza da Iacopo Bianconcini, area manager Russia e responsabile marketing della business unit Closures&Containers. Evoluzioni che, in casa Sacmi, fanno rima con COOL+, il sistema di raffreddamento potenziato che permette di ridurre in modo significativo il tempo di raffreddamento del tappo e, per conseguenza, il tempo ciclo totale, incrementando la produttività fino al 50%.

Una soluzione che incrementa ulteriormente il vantaggio competitivo della tecnologia della compressione nella produzione di capsule e rafforza il ruolo di Sacmi come partner strategico per le scelte d’investimento nel pianeta beverage. Il sistema COOL+ è infatti installabile su tutte le CCM – continuous compression moulding – la gamma di presse a compressione Made in Sacmi per la produzione di tappi, apprezzate in tutto il mondo per affidabilità, produttività e tempi ciclo già particolarmente contenuti. Tempi che si riducono ulteriormente proprio grazie a questo innovativo sistema, in pratica uno “sdoppiamento” del circuito di raffreddamento che permette al liquido di agire più vicino alla parete laterale del tappo, con riduzione più che proporzionale del tempo di raffreddamento, che incide in maniera preponderante sul tempo ciclo totale del processo.

Oltre a COOL+, sul tavolo della decima edizione della Closures Conference Sacmi porta le innovazioni tecnologiche nel trattamento delle materie prime. Da questo punto di vista, verranno illustrati i vantaggi dell’aggiunta di carbonato di calcio nella produzione di tappi a due pezzi tramite la tecnologia della compressione: più economico del polipropilene, il carbonato di calcio può essere infatti aggiunto nella miscela in una percentuale del 25% – con l’ausilio di stampi dedicati – ed è stato già testato da Sacmi con successo presso un importante committente in Asia. Risultato, medesima qualità dell’output, costi più contenuti, incrementi di produttività fino al 20%, minori consumi.

Ed è proprio la riduzione dei consumi energetici ad essere oggetto di un ulteriore focus dell’intervento di Sacmi. Le novità presentate riguardano in particolare la gamma CCM: la nuova generazione di macchine si caratterizza infatti per la presenza di una pompa volumetrica, che gestisce la circuitazione dell’olio all’interno degli stampi, progettata per ottimizzare portata e pressione in funzione del processo produttivo, riducendo così i consumi. Vantaggi ulteriormente incrementati, sotto il profilo del consumo di energia, grazie alla soluzione COOL+ targata Sacmi che, agendo più in prossimità della superficie da raffreddare, consente di minimizzare la quantità di energia necessaria per completare il processo. Anche da questo punto di vista, la relazione di Sacmi si concentrerà in modo particolare sul raffronto tra scenari tecnologici alternativi, illustrando agli operatori presenti sia i vantaggi generali della tecnologia della compressione rispetto all’iniezione, sia i vantaggi incrementali consentiti dalla soluzione COOL+ rispetto alla compressione standard.

Ruota il tuo device.