Ipack-Ima 2018 –  Sacmi connecting technologies

Ipack-Ima 2018 – Sacmi connecting technologies

Unico player globale con il portafoglio di tecnologie per gestire ogni fase della linea produttiva beverage, dal packaging (preforma – tappo – etichetta) al prodotto finito, Sacmi (Pad. 1 - Stand D63)presenta alla fiera internazionale Ipack-Ima (FieraMilano, 29 maggio-1 giugno 2018) le ultime evoluzioni in gamma. Due le parole chiave, light weight, riduzione dei pesi, e integrazione, con soluzioni che consentono di passare da preforma e capsula alla bottiglia riempita, tappata ed etichettata.

Si scrive CCM, si legge tecnologia della compressione. È la risposta Sacmi all’industria globale del Closures, una soluzione che mostra i costi di esercizio più bassi del mercato e tutta una serie di intrinseci vantaggi, dai ridotti tempi ciclo all’alta produttività e bassi consumi, dalla riduzione dei pesi alla possibilità di controllare ogni singola cavità dello stampo, impostandone i parametri direttamente da interfaccia operatore e verificando, in tempo reale, la qualità dell’output.

Sono queste caratteristiche ad aver conquistato la fiducia dei mercati mondiali, che hanno assegnato a Sacmi il ruolo di leader tecnologico assoluto in questo settore, insieme alla capacità di progettare insieme al cliente l’intero sistema capsula-bottiglia e di fornire tutte le tecnologie necessarie per passare dal granulo al prodotto finito. La capacità di progettazione integrata, anche a livello di design, del sistema capsula-preforma ha consentito a Sacmi di sviluppare capsule e colli sempre più leggeri e performanti, sperimentando nuovi standard di mercato ed esplorando l’ultima frontiera di un settore sempre più attento sia alla qualità sia alla sostenibilità delle produzioni.

Punto d’arrivo di anni di ricerca e know how nel settore è la nuova HEROline, un vero e proprio sistema integrato che, partendo dalla produzione della preforma e della capsula – due processi da oggi perfettamente sincronizzati grazie al magazzino Sacmi CPB Link – integra a valle tutti i processi di soffiaggio, riempimento, labelling. Configurabile, su richiesta, anche con l’innovativo HEROblock (il quadriblocco “all-in-one” per il soffiaggio, riempimento, chiusura ed etichettaggio prodotto), la HEROline si caratterizza per la riduzione delle movimentazioni e l’incremento di efficienza logistica, la riduzione dei consumi di energia e materie prime accanto a un’estrema versatiltà nella gestione e nello sviluppo prodotto: la risposta, in pratica, alle moderne sfide dell’industria del packaging-beverage anche in ottica 4.0.

Monitoraggio in tempo reale di tutte le performance d’impianto con il supervisore Sacmi H.E.R.E. (Human Expertise for Reactive Engineering) e innovativi servizi di assistenza al cliente (Sacmi Total Care) sono il biglietto da visita di un’azienda che ha fatto della qualità e della personalizzazione del prodotto il proprio marchio di fabbrica. Basti pensare alla possibilità, con le soluzioni SACMI di colorare e decorare ogni singola capsula direttamente in linea, con il logo prescelto (COLORA CAP), o di stampare digitalmente l’etichetta che potrà poi essere applicata, anche per piccoli lotti e produzioni esclusive, sul contenitore già pieno e tappato (D-Match).

Protagoniste a FieraMilano, nello stesso stand della capogruppo, anche Carle&Montanari-OPM e CM-FIMA, in rappresentanza della Divisione Food di Sacmi. Oltre 110 anni di storia nella progettazione di soluzioni per la lavorazione del cioccolato, le due aziende vantano ben cinque linee prodotto, di cui fanno parte macchinari per la lavorazione del cacao e del cioccolato, modellaggio, incarto, packaging primario e secondario.

Ampia e diversificata la proposta commerciale. Si va dalle singole macchine e linee complete per la preparazione del cioccolato (mixer, pre-raffinatrici, raffinatrici, conche e temperatrici) agli impianti per il modellaggio intermittenti e in continuo, per stampi da 275 a 1.200 mm con una serie completa di depositor, a pistoni e rotativi, per prodotti aerati e non, adatti per ogni tipo di lavorazione (prodotti solidi, solidi con ingredienti, one shot e prodotti ripieni).

In ambito wrapping, CM-FIMA vanta un’ampia serie di macchine per l’incarto di ogni tipo di prodotto a base di cioccolato nei diversi stili, dalle praline con incarto tradizionale (bunch, busta, portafoglio, singolo o doppio fiocco) a quelle con incarti speciali (puntine aperte, sticker, strip, paper cup, ecc), barrette e tavolette, figure cave, sfere e uova di tutte le misure e tipologie, oltre a una serie completa di incartatrici per caramelle dure e gelatine.

In ambito packaging primario, accanto all’ormai consolidata proposta di macchine flowpack, linee di distribuzione, alimentazione e buffer per il mondo confectionery, Carle&Montanari-OPM ha scelto di avvicinarsi all’industria del bakery, utilizzando le migliori tecnologie disponibili sul mercato per progettare soluzioni dedicate alla manipolazione ed all’incarto di prodotti da forno delicati come biscotti, wafer, crackers, ecc. Da questo punto di vista, CM-OPM si avvale di alimentazioni e slicers automatici che possono gestire qualsiasi tipo di prodotto da forno anche per l’incarto in pila, in costa o altro.

Per il mondo confectionery e bakery – ma anche per altri settori – Carle&Montanari-OPM produce una linea completa di macchine per il packaging secondario, tra cui linee automatiche, macchine e robot per formare, caricare, chiudere scatole, display e casse: tra queste, la serie TLP, isole mono-bi-trifunzionali con robot top loading e la serie WA, macchine wrap-around modulari e compatte in grado di garantire performance e velocità elevate.

In tale ambito, Carle&Montanari-OPM esporrà ad Ipack-Ima l’innovativa isola di confezionamento SmartCell, progettata per agevolare la gestione dei cambi formato. L’isola è composta da moduli indipendenti e complementari per la formatura cassa, la preparazione e l’inserimento del fardello in modo totalmente automatico. Il primo modulo – per la preparazione e formatura della cassa – presenta un cambio formato completamente automatizzato, impostabile direttamente da interfaccia operatore, senza la necessità di regolazioni manuali al variare delle dimensioni della cassa stessa. Nel secondo modulo, due sole coppie di nastri trasportatori e altrettanti fast pickers sono necessarie per la preparazione del fardello. Infine l’ultimo modulo, equipaggiato con robot a due assi che preleva il fardello pronto per essere inserito in cassa, che consente anch’esso un cambio formato totalmente automatizzato gestibile direttamente da interfaccia operatore.

Questo è SACMI connecting technologies, un nuovo modo di concepire l’approccio alla produzione ed al servizio che è già una realtà e che i visitatori della fiera IPACK-IMA potranno conoscere più da vicino visitando stand del Gruppo. Vieni a trovarci a FieraMilano (stand D63-C66, hall 1), lo staff SACMI sarà a tua disposizione per illustrarti le ultime novità tecnologiche che nascono in sinergia con il Laboratorio R&S Beverage del Gruppo, al fianco del cliente sin dalla fase progettuale e certificato dai top player mondiali del beverage. Così in ambito Food, che vede nelle aziende CM-OPM e CM-FIMA il primo polo nazionale dell’industria cioccolatiera, con soluzioni da sempre orientate alla soddisfazione del cliente avvalendosi delle migliori e più innovative tecnologie disponibili sul mercato.

Ruota il tuo device.