Sacmi CCM 4.0, the “state of art” of closures manufacturing

Sacmi CCM 4.0, the “state of art” of closures manufacturing

Sacmi raggiunge e supera il traguardo delle 2.000 presse CCM vendute in tutto il mondo. Un risultato straordinario, frutto delle superiori caratteristiche della tecnologia della compressione con cui Sacmi ha progressivamente conquistato e consolidato la leadership tecnologica sui mercati globali.

La capacità di implementare, nel corso degli anni, nuove features sulla gamma CCM, con particolare riguardo alla sensoristica avanzata ed a nuovi sistemi di visione e controllo qualità, rendono questa la tecnologia il miglior stato dell’arte disponibile sul mercato per la produzione di chiusure.

Proprio le ultime features integrate nella gamma sono state protagoniste della presentazione Sacmi alla fiera internazionale NPE di Orlando, che si è tenuta nel maggio scorso. Nell’occasione, il team Sacmi ha presentato nel dettaglio l’insieme di device (sensori, interfacce operatore, supervisore di linea Sacmi H.E.R.E.) che consentono al cliente di implementare funzioni avanzate di monitoraggio e diagnostica.

Acquistare oggi una pressa Sacmi CCM 4.0 consente in sostanza di individuare in anticipo le potenziali criticità sia sulla macchina sia su più sistemi tra loro interconessi. Questo consente di mantenere sempre al massimo l’OEE (overall equipment effectiveness), l’indice di efficienza impiantistica. Tali vantaggi si sommano ai ben noti plus della tecnologia della compressione riconosciuti ed apprezzati in tutto il mondo che vanno dal processo di estrusione particolarmente innovativo alla possibilità di governare e gestire ogni singola cavità indipendentemente, con ricadute determinanti sotto il profilo della qualità e dell’efficienza produttiva.

Cuore della CCM, insieme alla tecnologia, è oggi l’interfaccia uomo-macchina HMI che è progettata per garantire all’operatore estrema usabilità e immediatezza nell’individuazione e nella correzione di potenziali deriveproduttive. Diverse le simulazioni presentate alla platea di NPE: in tutti i casi, al verificarsi di una potenziale criticità, la macchina è in condizioni di autoregolarsi evidenziando la robustezza e l’affidabilità del processo, con messaggi chiari ed intuitivi, minimizzando il problema dei falsi scarti o falsi accettati che è alla base dello spreco di energia e materie prime.

A completare il quadro, la capacità di Sacmi Closures di progettare la capsula ed i sistemi capsula bottiglia al fianco del cliente. L’attività di consulenza, che comprende sia tutti i test di tenuta del sistema sia un’avanzata progettazione dal punto di vista del design, consente al cliente di realizzare a costi competitivi nuove linee prodotto. Questo è Sacmi Total Care, il percorso che accompagna il cliente sin dalla fase progettuale e che oggi punta con decisione a portare tutti i vantaggi di Industry 4.0 nel processo di produzione di capsule per bevande. Una piattaforma innovativa che, grazie all’integrazione delle soluzioni ed alla sensoristica avanzata implementata sulle macchine che dialogano con il supervisore, si estende all’intera linea di imbottigliamento, dal granulo al pallet.

Ruota il tuo device.