Un marchio riconosciuto in tutto il mondo, con particolare riferimento al mercato del dairy: questa è Benco Pack, azienda specializzata nella progettazione e nella costruzione di macchine confezionatrici, che da oggi diventa a tutti gli effetti “integrata” nel Gruppo Sacmi. Sede operativa a Piacenza, Benco Pack – in seguito all’operazione di incorporazione – si trasforma da piccola impresa autonoma a specifica linea di business della divisione Closures & Containers di Sacmi Imola.
Il brand, riconosciuto in tutto il mondo, verrà comunque mantenuto da Sacmi Imola come denominazione commerciale, così come la sede operativa, che resterà a Piacenza, luogo storico di questo business. Sarà Sacmi Impianti a supervisionare le strutture tecnico-operative di Benco Pack, mentre il coordinamento commerciale e la direzione strategica di prodotto verranno incorporati nella stessa Sacmi Imola.
Benco Pack, apprezzata a livello internazionale soprattutto grazie all’elevato standard tecnologico raggiunto nel campo del confezionamento asettico per prodotti a lunga durata, può contare da oggi su una rinnovata e più forte strategia di prodotto, grazie ai servizi tecnici di Ricerca e Sviluppo di Sacmi e delle altre società del Gruppo, mentre per il lato vendita Benco potrà affidarsi alla capillarità della rete commerciale di Sacmi Imola, con particolare riferimento alle sedi periferiche all’estero.
I primi risultati dell’“integrazione” tra Benco Pack e Sacmi Imola si sono già potuti constatare al K 2007 di Düsseldorf, nell’ottobre scorso, quando è stata presentata una linea di produzione composta da una macchina formatrice per contenitori monodose e da una macchina riempitrice per fluidi. Questa linea, che rappresenta una importante novità nel mondo della formatura e del riempimento, verrà proposta e commercializzata nel mercato del dairy sotto il brand Benco Pack.
Per quanto riguarda la produzione, questa resta decentrata a Parma, presso Sacmi Filling, nel nuovo stabilimento inaugurato recentemente. Un processo di trasferimento avviato già dal 2006 perseguendo l’ottica di una maggior flessibilità di risposta della produzione ai picchi di domanda del mercato, e che verrà sviluppato ulteriormente – e in modo sinergico – all’interno delle competenze produttive delle diverse società del Gruppo.