Corporate
“Profumo” di tecnologia Sacmi a Ecomondo 2016

“Profumo” di tecnologia Sacmi a Ecomondo 2016

Oltre 103mila visitatori e un ruolo di indiscusso punto di riferimento per la ricerca pubblica e privata nel campo della green economy e del riuso di materia prima ed energia fanno di Ecomondo l’appuntamento strategico per i fornitori di tecnologia. Tra questi il Gruppo Sacmi, che porta a Rimini Fiera (8-11 novembre 2016) le ultime evoluzioni della gamma EOS, la soluzione per la misurazione delle emissioni odorigene che, grazie alle importanti innovazioni tecnologiche implementate nel corso degli anni ed alle più recenti evoluzioni della sensibilità sia sociale sia normativa in materia, sta guadagnando crescente interesse e riscontri sul mercato.

EOS507 Ambiente, l’unico naso elettronico per misure sul campo
Grazie a oltre 10 anni di innovazioni incrementali sulla macchina, da quando furono sviluppate le prime versioni della soluzione, i nasi della gamma EOS sono in grado di effettuare misure di odore sia in laboratorio che sul campo in tempo reale. Le caratteristiche che contraddistinguono la gamma EOS includono la sensibilità alle emissioni di diverse sorgenti odorigene (rifiuti organici, combustibili fossili, impianti ceramici, allevamenti, ecc.) fino anche alla parte per miliardo (ppb) per determinate specie chimiche, la capacità di riconoscere e classificare diverse sorgenti con un’accuratezza del 90%, la possibilità di effettuare misure quantitative ripetibili con risultati stabili nel tempo.

Protagonisti in Italia e non solo
La gamma EOS ha attirato l’attenzione di diversi interlocutori nazionali ed internazionali. Tra i primi, le numerose Agenzie per la protezione ambiente (Arpa regionali) che hanno affidato a Sacmi il compito di monitorare le emissioni odorigene di importanti siti ad alto impatto ambientale. Quindi il più importante distretto pertrolchimico italiano, a cui Sacmi ha fornito la prima ed unica nel suo genere “rete di nasi elettronici” per la misurazione degli odori all’interno di uno dei maggiori poli estrattivi nazionali.
Tecnologia d’eccellenza Made in Italy che ha attirato subito l’interesse dei numerosi interlocutori interazionali – sia nel campo dell’industria privata sia delle agenzie pubbliche deputate al monitoraggio – interessati a saperne di più sulle specifiche ed i vantaggi della soluzione messa a punto dalla Divisione Automation&Service di Sacmi.

Diverse versioni, un unico obiettivo
I modelli della gamma EOS sono disponibili sia in una versione “da interno” che in una versione “outdoor”, per il monitoraggio sul campo, in ogni condizione climatica ed ambientale, degli odori non necessariamente pericolosi per la salute ma altamente impattanti sulle comunità presso le quali tali attività insistono.
Una soluzione lungimirante, quella proposta da Sacmi, per aiutare il mondo produttivo a rispettare non solo le sempre più stringenti normative in materia – tra cui la recente direttiva UE che classifica e standardizza il concetto di “emissione odorigena” – ma anche e soprattutto sostenere la necessità di accrescere l’accettabilità sociale di determinate attività industriali (estrattive, legate allo smaltimento e al riciclo dei rifiuti, alle lavorazioni agroalimentari, ecc), dando così piena attuazione alla responsabilità sociale d’impresa in tutti i settori.

Ruota il tuo device.