Corporate
Celima-Trebol raddoppia con le soluzioni Sacmi-Gaiotto

Celima-Trebol raddoppia con le soluzioni Sacmi-Gaiotto

Con più di 50 anni di esperienza nel settore, Celima-Trebol è ad oggi un interlocutore primario, in America Latina, nella produzione di rivestimenti ceramici, porcellane sanitarie, rubinetteria ed accessori. Professionista dell’alta qualità per il living domestico, l’azienda peruviana ha scelto le soluzioni Sacmi per incrementare e qualificare la produzione del proprio stabilimento di San Martin De Porres, situato nei pressi della capitale Lima.

Azienda dotata di capacità produttiva pari a 3,5 milioni di pezzi l’anno – una quantità che la colloca ai vertici del manifatturiero nazionale in questo settore – Celima-Trebol ha commissionato a Sacmi la fornitura di due linee gemelle di smaltatura automatica, coadiuvate da robot Gaiotto GA/OL. Tale fornitura – che si differenzia dalla precedente, perfezionata nel 2014, dotata di robot GA 2000 – si avvale di tutti i progressi consentiti, sul piano dell’efficienza produttiva e della qualità del prodotto finale, dal nuovo software per la programmazione offline 7WD di Gaiotto.

Tra questi, la possibilità di elaborare tutti i programmi di smaltatura fuori linea, eliminando i tempi morti dovuti a test produttivi e aumentando le ore di funzionamento effettive delle produzioni. Quindi, l’incremento di qualità, dovuto al puntuale controllo della quantità e dello spessore dello smalto erogato, che minimizza a sua volta l’overspray dovuto a eccesso di smalto depositato sul pezzo e/o alla necessità di passaggi multipli su zone già spruzzate.

Degno di nota, oltre alla tecnologia incorporata nei robot, è anche il layout delle due celle di smaltatura, progettato da Sacmi insieme allo staff tecnico di Celima-Trebol per ottimizzare il flusso produttivo all’interno della fabbrica, in coerenza con i nuovi principi del lean manufacturing. In particolare, da questo punto di vista, le linee sono state posizionate a ridosso del binario di carico dei pezzi al forno, utilizzando convogliatori a barrette paralleli alla direzione di marcia dei carri e incrementando in questo modo l’ergonomia degli operatori. Ogni singola linea di smaltatura è poi composta da un nastro a cinghie per il carico manuale o servoassistito dei pezzi già ispezionati e di un trasferitore angolare che carica sulla giostra i pezzi poi gestiti dai robot a 9 assi.

A completare la fornitura vi sono il sistema di pulizia automatica del piede dei pezzi, montato direttamente sul convogliatore a cinghie, che alimenta a sua volta il convogliatore a barrette immediatamente prima del carico dei carri sul forno. Tra le dotazioni delle innovative isole di smaltatura, in linea con la politica di offerta Sacmi sull’intera gamma di soluzioni per la ceramica e la ceramica sanitaria, vi è poi il software che consente al robot di interfacciarsi alla rete ethernet e, quindi, di usufruire degli avanzati servizi di teleassistenza tecnica Sacmi-Gaiotto.

Celima-Trebol raddoppia con le soluzioni Sacmi-Gaiotto

Ruota il tuo device.