Produrre
componenti in acciaio ad altissime prestazioni che
performano meglio, consumando meno risorse energetiche, ambientali, di processo. Questo in sintesi l’obiettivo del progetto
LIFE 4 Green Steel, cofinanziato dal
programma LIFE dell’Unione europea e sviluppato da un partenariato tra
SACMI,
Università di Trento,
TFM Automtive Industries (capofila) e
K4Sint.
Di durata quadriennale e concluso ad agosto 2021, il progetto sarà presentato nell’ambito di un incontro virtuale
giovedì 7 ottobre 2021 alle ore 15. Scopo del webinar, presentare nel dettaglio i risultati raggiunti, tra cui spicca la possibilità di realizzare, tramite
sistema di pressatura con lubrificazione a parete (
DWL), componenti sinterizzati in acciaio con
densità tra 7,5 e 7,7 g/cc (un risultato superiore agli obiettivi prefissati, 7,3 g/cc).
Scopo di LIFE 4 Green Steel era dimostrare la
fattibilità industriale della produzione di tale tipo di componentistica mediante un processo da
metallurgia delle polveri (
HDPM, High Density Powder Metallurgy) che andasse a sostituire le tradizionali tecniche “
da asportazione di truciolo”, sviluppando un dimostratore (un prototipo di pressa, in questo caso la
MPH 200 di
SACMI) all’interno di una linea industriale reale.
A monte, l’ampio e crescente target di utilizzo di questa componentistica, che richiede parallelamente lo sviluppo di soluzioni innovative che
limitino l’uso di lubrificanti premiscelati,
riducendo consumi ed emissioni.
Da questo punto di vista, LIFE 4 Green Steel ha dimostrato la possibilità di realizzare componenti “quasi finiti” (in questo caso,
ingranaggi in acciaio) per successivi step di “compattazione”, aumentando sino al
95% il
coefficiente di utilizzo della materia prima e
riducendo gli scarti di almeno il 50%. Sino a meno
70%, poi, per quanto riguarda l’utilizzo di
lubrificanti, con incremento generale di
efficienza energetica del
50% rispetto ad un processo tradizionale.
Il progetto LIFE 4 Green Steel è cofinanziato dal
programma europeo LIFE, lo strumento finanziario dell’Unione europea che sostiene lo sviluppo di progetti per l’ambiente, la conservazione della natura, il contenimento dei cambiamenti climatici. Nel corso della
programmazione 2014-2020, cui fa riferimento il progetto LIFE 4 Green Steel,
il programma LIFE ha finanziato
oltre 5.500 progetti in tutta l’Unione europea, erogando risorse per oltre
4 miliardi di euro che hanno mobilitato investimenti per oltre
9 miliardi.
Per iscriversi al webinar – che, accanto a Life 4 Green Steel, vedrà la presentazione del progetto Forture, eco-design in ambito ceramico – occorre
inviare una e-mail a bianca.tampieriATsacmi.it